La ciliegia per la Scuola Salernitana: “se mangerai ciliegie 3 doni ne avrai:
la ciliegia monda lo stomaco, il nocciuolo toglie la pietra,
e la sua polpa genera abbondante sangue”
Un frutto degno di nota
Di origine asiatiche, le ciliegie (frutto di grande prelibatezza), sono giunte nel bacino mediterraneo circa 3000 anni fa. Il loro sapore, dolce e aspo, danno alla ciliegia la peculiarità di essere un ottimo astringente e umidificante. Sono un potente depurativo del sangue e del Fegato, e sono un importante tonico del sangue. Particolarmente indicate in:
- Bocca secca
- Astenia (specie se correlata a deficit di sangue)
- Lombalgia
- Indolenzimento e debolezza lombari
- tutte le forme reumatiche e artralgiche
- Dolore agli arti
- Artralgie in genere
Naturalmente non ingozziamoci di ciliegie per non avere più dolori! Ricordate che è sempre l’alimentazione nel suo insieme che fa la differenza, insieme ad un corretto Stile di Vita, e non un alimento fine a se stesso.
Ecco la ricetta giusta per te
Strudel di ciliegia
Per la sfoglia:
- Gr. 250 di farina di farro integrale
- 70 circa di succo di mela (meglio se freddo)
- 2 cucchiai di olio di mais
- 1 cucchiaio di malto di riso
- Un pizzico di sale marino integrale
per il ripieno:
- Gr.700 di ciliegia, lavate e snocciolate
- 1 cucchiaio di arrowroot (o kuzu)
- 2 cucchiaini di acqua
- 1 tazza di noci tritate
- q.b. succo di mela
- 1 pizzico di sale
Unite insieme la farina e il sale, aggiungete l’olio di mais e amalgamate bene gli ingredienti con le mani, Aggiungete quindi il succo di mela un poco alla volta, fino a formare una palla con l’impasto. Lasciate riposare l’impasto per circa 20 minuti.
Mettete le ciliegie, il sale marino e l’arrowroot già stemperato in due cucchiai di acqua, in un tegame. Mescolate bene tutti gli ingredienti, portate a bollore, abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire per 3-5 minuti. Mescolate sempre per evitare che si formino grumi o che si attacchi. Togliete dal fornello e lasciate raffreddare. Aggiungete le noci. Stendete il ripieno di ciliegie raffreddato sopra alla sfoglia e arrotolatela a strudel (consiglio di farlo direttamente su una carta da forno per facilitare lo spostamento della pasta). Con una forchetta praticate diversi forellini nella pasta per evitare che si spacchi e per permettere al vapore di uscire. Infornate a 190° e fate cuocere per 20 minuti. Diluisci il malto in un poco di acqua, spennellare sulla superficie dello strudel e rimettete in foro per altri 5 minuti. Togliete dal forno e lasciate raffreddare.
Il profondo significato che arriva dall’Oriente: IL SAKURA
sembra ottima ,proverò
Benissimo Liliana, mi faccia sapere!