Ci sono mattine che ti alzi con un estro particolare per la cucina, e stamattina mi sono dedicata alla preparazione di questa torta che suggerisco di provare subito, sia perché è velocissima, sia perché è veramente deliziosa.
Per chi ha problemi di intolleranza al glutine e di celiachia può tranquillamente togliere la farina di grano e aumentare la farina di grano saraceno e la farina di riso mantenendo la stessa proporzione. Ovviamente va elimana anche la farina maltata. Io l’ho provata anche senza glutine e … da provare!!
Ingredienti
- 2 mele tagliate a tocchi
- Gr. 100 farina di riso integrale
- Gr. 50 farina di grano saraceno
- Gr. 100 farina di grano tenero integrale
- Gr. 100 di malto di riso
- Gr. 50 di olio di mais biologico o di girasole
- Ml. 120 di succo di mela o bevanda di mandorla
- Mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di farina maltata (facoltativa)
- Buccia grattugiata di mezzo limone
- Un pizzico di sale
In una terrina, versare il malto e l’olio, e con una frusta amalgamare bene questi due ingredienti. Aggiungere le farine, il bicarbonato, la farina maltata e la buccia di limone. Mescolare sempre con la frusta, aggiungere il sale e il succo di mela, sempre continuando a mescolare.
Preparate una teglia, mettete di base una carta da forno, mettetevi sopra le mele e versate il composto preparato. Informate a 180° preriscaldato per circa 35 minuti. Tirate fuori la torta, adagiatela su una retina per dolci e lasciatela raffreddare. Quando sarà arrivata a temperatura ambiente, capovolgetela aiutandovi con un piatto, togliete la carta da forno e servite. Volendo potete spolverarla con della cannella o con della farina di mandorla.
Scrivi un commento