A volte andiamo alla ricerca di ricette sofisticate per chissà quale ragione, quando ci sono ricette di una semplicità disarmante. Dai miei libri di macrobiotica ho tirato fuori questa ricetta di Ohsawa veloce e semplicissima. Teuché significa fatto a mano, e allora mettiamoci al lavoro!

  • Gr. 400 di farina di grano saraceno
  • 1 uovo*
  • acqua q.b.
  • Sale

In una terrina diluite l’uovo in poca acqua e sbattetelo. Unite un pizzico di sale e aggiungete la farina. Aggiungendo, se necessario, altra acqua, e impastate bene.

Con il mattarello stendete la pasta (spessore mm2), arrotolatela e tagliatela a fette (tagliolini o tagliatelle). Aprite la pasta tagliata.

Nel frattempo fate bollire dell’acqua salata, aggiungere la pasta e fate cuocere per pochi minuti.

Scolate e immergete la pasta nell’acqua fredda, scolate e aggiungete un goccino di olio evo per non farla attaccare.

Per il condimento

In una padella fate rosolare un cucchiaio di olio di sesamo con due scalogni tagliati a fettine sottili, 4 carote tagliate a quadratini, un poco di cavolo cappuccio tagliato fine. Fate saltare la verdura per qualche minuto, aggiungete la pasta (se necessita aggiungete un poco di acqua di cottura del Teuchi), condite con qualche goccia di shoyu o tamari e guarnite con semi di sesamo, o del prezzemolo o erba cipollina. Servite calda.

*l’uovo è facoltativo e personalmente non l’ho usato. Se doveste usarlo, viene raccomandato uovo fecondato.

Grano Saraceno Teuché