torta di pesche

Ecco una merenda per adulti e bambini, molto semplice e velocissima da preparare.

Sfoglia di base

  • Gr. 250 di farina di grano tenero integrale
  • 70 circa di succo di mela (meglio se freddo)
  • 2 cucchiai  di olio di mais
  • Un pizzico di  sale marino  integrale

Ripieno

  • 4/6 pesche  tagliate a tocchetti
  • Mezzo bicchiere di succo di mela
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di kuzu  stemperato in 2 cucchiai d’acqua

 

Unite insieme la farina e il sale, aggiungete l’olio di mais e amalgamate bene gli ingredienti con le mani, Aggiungete quindi il succo di mela un poco alla volta, fino a formare una palla con l’impasto. Lasciate riposare l’impasto per circa 20 minuti.

Intanto, riunite in una pentola le mele e  in succo, portate a bollore e lasciatelo sul fuoco a fiamma bassa per 5 minuti circa. Aggiungete quindi il kuzu stemperato, mescolando di continuo per evitare che si formino grumi. La consistenza delle pesche  si addenserà in pochi minuti (il kuzu da bianco deve diventare trasparente).

Su un tagliere, spolverate un po’ di farina e con un mattarello  stendete la pasta, tagliatela in tanti dischetti, riempite i dischetti con le pesche  cotte,  coprite con l’altro dischetto di pasta e schiacciate bene i bordi. Con uno stuzzicadente praticate qualche buco sulla parte superiore della pasta per permettere al vapore del frutto di uscire senza rompere il tortino.

Mettete in forno preriscaldato  a 175° per circa  20  minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura, spennellate sullo strudel una salsa  preparata con un cucchiaio di malto sciolto in  due cucchiai di acqua, rimettete in forno e terminate la cottura.

Io normalmente ci spolvero sopra un po’ di cannella!