Ingredienti
- 250 g di spaghetti
- 1 scalogno
- 1 carota
- 1 panetto di tempeh
- qualche petalo di giglio essiccato*
- 2 cucchiai di olio evo o di sesamo
- sale marino integrale
- shoyu
- un pezzetto di zenzero fresco
- erba cipollina per guarnire
In una scodella con acqua tiepida, fate rinvenire i fiori di giglio per qualche minuto. Intanto, in una padella, scaldate l’olio e fate rosolare lo scalogno tagliato sottile. Aggiungete le carote tagliate a julienne e il tempeh a cubetti, salare e cuocere per una decina di minuti. In ultimo aggiungere i fiori di giglio e farli saltare con le altre verdure per qualche minuto. Intanto portare a ebollizione dell’acqua salata e cuocere gli spaghetti. , aggiungere gli spaghetti, spegnere e lasciarli ammorbidire 5 min. Scolate, aggiungete alle verdure e fate saltare amalgamando bene gli ingredienti. Aggiungete un cucchiaino di succo di zenzero, aggiustate il sapore con dello shyou e in ultimo aggiungere guarnite con erba cipollina.
Due parole sui fiori di giglio. Nella cultura cinese i fiori sono molto importanti e hanno un significato specifico. I fiori di giglio sono vita gioiosa e famiglia felice. Non avendone la cultura né del tipo di giglio da utilizzare, ne di come essiccarli, suggerisco di comprarli già pronti, per maggior sicurezza. I fiori di giglio si trovano su internet oppure nei negozi etnici.
La loro proprietà è di calmare l’ansia e l’insonnia, inoltre I fiori di giglio vengono mangiati anche in estate per mantenere la freschezza e ridurre il calore corporeo. Quando la parte floreale del giglio è essiccata, può essere applicata su lividi e tagli
Scrivi un commento