Pare sia un antico piatto che si preparava a Santa Maria di Leuca. Non esiste una ricetta unica, perché variava a seconda delle stagioni. Era usanza alzarsi alle 5 del mattino e preparare questo piatto per la prima colazione, prima di andare a lavorare nei campi. Purtroppo è una tradizione che si è persa a favore del cappuccino e brioches o di un semplice caffè.
Ingredienti
- Gr. 250 di fagioli cotti (io ho usato i borlotti, ma si possono usare anche lenticchie, ceci e piselli)
- 1 mazzo piccolo di cicoria
- 2 rape tagliate a dadini e sbollentate
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro o qualche pomodorino (io non l’ho messa)
- 1 pizzico di peperoncino (io non l’ho messo)
- 2 cipollotti
- Olio evo
- Pane a pasta madre fatto in casa
- Sale
Tagliate finemente i cipollotti e dorateli in un a pentola di terracotta con un cucchiaio di olio evo e un pezzetto di peperoncino (facoltativo); aggiungere i legumi, la salsa di pomodoro o qualche pomodorino se siamo in stagione, e la cicoria tagliata fine. Lasciate insaporire per qualche minuti, aggiungete dell’acqua, salate e continuare la cottura per una ventina di minuti.
Abbrustolite delle fette di pane su una piastra, adagiatele su un piatto e coprite il pane con i fagioli cotti con le verdure. Chiudete il piatto con un poco di olio crudo.
Scrivi un commento