- Ml 500 bevanda di riso alla mandorla (o avena o riso normale)
- Gr. 8 agar agar in fili
- C. 5 yannoh solubile
- C. 2 crema di mandorla bianca
- C. 3 Malto di riso
- Un pizzico di sale marino integrale
- Mandorle tostate per guarnire (o noci o pistacchi i nocciole)
In una scodella fate sciogliere lo yannoh con qualche cucchiaio di bevanda di riso fredda.
Mettete la bevanda di riso e l’agar agar in un pendolino e lasciatelo riposare per circa 20 minuti (operazione non necessaria con agar agar in fiocchi o in polvere). Aggiungete il pizzico di sale e portate a bollore. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere sino a che l’alga non si sia ben sciolta.
Aggiungete lo yannoh precedentemente sciolto e il malto di riso. Mescolate bene, lasciate cuocere ancore due minuti e versate in una teglia piuttosto ampia, così che si possa raffreddare in breve tempo.
Mettete quindi nel frullatore, aggiungete la crema di mandorla e frullate il tutto.
Versate nelle coppette di portata e guarnite con mandorla tostata.
Buono……. Proverò
Mi faccia sapere!
Fatto!!! Non ho usato lo yannoh perché non L avevo ma L ho sostituito con orzo mix solubile(cereali cicoria e fichi) dell alce nero. Venuto molto buono!!!! Immagino che con L ingrediente giusto sia ancora meglio!!! Grazie !!! Sempre ottime ricette!!!
Grazie Serenella!!
Cara Elena ho comprato della granella di fave di cacao biologiche. Mi puoi dare qualche ricetta per utilizzarla nei dolci? Vorrei fare dei biscottini per le mie nipotine e cercare così di allontanarle dai dolci industriali che sappiamo bene cosa contengono. Grazie 1000 per la disponibilità e buona giornata
Cara Serenella, caschi male! Il cioccolato non è il mio forte e normalmente non lo uso anche per motivi etici, ma penso sia un ottimo compromesso per avvicinare i bambini ai dolci sani. Ti invio quello che ho ma penso che su internet tu possa trovare tantissimo. Un caro saluto Elena
MUFFIN
Ingredienti
400 gr di farina
semintegrale
100 ml olio di mais
3 mele a cubetti
150 gr di cocce di cioccolato
100 ml di succo di mele
100 gr di granella di nocciola( facoltativa)
100 gr. Di malto di riso
scorza di limone grattugiato
un pizzico di sale marino integrale
¾ di bustina di cremor tartaro
Mescolare gli ingredienti secchi e renderli cremosi versandogli il succo di mela e l’olio precedentemente miscelati. Aggiungere la mele, il cioccolato, la granella di nocciole, la scorza di limone e versare nelle formine. Infornare a forno caldo per 45 minuti a 180°.
in queste ricette non c’è il cioccolato ma lo puoi aggiungere
Biscottini
Ingredienti: ½ T di olio di oliva e.v., 1 T di malto di riso, 1 c di cannella, buccia grattugiata di un arancio, 3 T di farina integrale, 1 c di cremor tartaro.
Preparazione: amalgamare l’olio con il malto e la buccia di arancio e, separatamente, la farina, la cannella e il lievito. Unire i due impasti ottenendo una palla morbida ed elastica. Mettere in frigo per un’ora. Stendere quindi l’impasto aiutandosi con il matterello fino ad ottenere una sfoglia di 2 cm di spessore. Ricavare i biscotti con delle formine e cuocere in forno gia caldo per 6-8 minuti a 200 °.
Base frolla per crostata e biscotti
Ingredienti: 250 gr. Di farina integrale di farro — 50 gr. Di mais fioretto — 75 gr. Di olio di mais 150 gr. Di malto – 1/2 bustina di lievito cremor tartaro – un pz di sale – un po’ di buccia grattugiata di limone – succo di mela quanto basta.
Preparazione: Unire prima di ingredienti secchi per poi aggiungere quelli umidi. Amalgamare bene ma non lavorare troppo l’impasto con il quale formerete una palla e lo farete riposare mezz’ora in frigorifero. Stendere la pasta frolla in una teglia oliata e farcire con marmellata senza zucchero o con creme di frutta. Infornare a 180° (già caldo) per 25/30 minuti.