Senza discostarci mai dal tema tradizione e cultura del cibo, questa mattina, per colazione, ho fatto un viaggio in Giappone, e ho preparato il mochi all’artemisia.

Cos’è il mochi

Il mochi che letteralmente significa “cibo appiattito”, è preparato con il riso dolce (calmochi)  facendolo bollire come il classico riso integrale (quello che prepariamo tutti i giorni per intenderci). Esso viene poi messo in un mortaio ancora caldo, e viene pestato dall’ alto verso il basso per almeno 30 minuti.

https://www.youtube.com/watch?v=B-FqF3_p7C4

Io ho provato a farlo ed è decisamente più buono di quello comprato, ma non pensavo ci fosse dietro una tecnica di questa complessità. Comunque viene bene anche fatto in casa con meno tecnica, da sole, e con meno forza.! Eccovi un esempio.

Le proprietà del mochi

  • È un ottima fonte di energia, ottimo per le persone debilitate o per chi ha bisogno di quel qualcosa in più.
  • Ottimo per aumentare la lattazione, e mantiene la mamma in forza.
  • Rafforza i muscoli della vescica.

Ricetta

Quando lo preparate conviene farne una piccola scorta, perché il procedimento è abbastanza lungo.

  • Gr. 500 di riso calmochi
  • Lt 1 di acqua
  • q.b. sale

Lasciate il riso a bagno tutto la notte e procedete con la ricetta del riso base integrale. Raccoglietelo ancora caldo in un recipiente di legno e pestatelo  con un grosso pestello dall’alto al basso per almeno 30 minuti. Di tanto in tanto bagnate il pestello con dell’acqua per non far appiccicare il riso.

Stendetelo su un piano di legno e lasciatelo asciugare per un paio di giorni, tagliatelo a quadrotti, quindi conservatelo ben coperto in frigorifero.

Come prepararlo

Il mochi lo si può abbrustolire in una padello, o al forno. Lo si può cucinare a vapore, saltato in olio, fritto o nelle zuppe. Lo si può gustare anche così com’è e farcito con tantissime variabili.

Io lo preferisco abbrustolito e poi condito con del malto di riso, come nella foto. L’aggiunta dell’artemisia lo rende un alimento ancora più interessante.

Oh, naturalmente si può anche comprare già pronto!


Food consultantSono Elena Alquati e sono un consulente alimentare. Se hai bisogno di un chiarimento lasciami un commento, risponderò nel più breve tempo possibile. Se invece hai bisogno di una consulenza scrivimi su alqua63@gmail.com.

Gli articoli pubblicati sono riproducibili, chiedo la correttezza di citare la fonte.