Il Khaman, è una ricetta che arriva dalla cultura tradizionale indiana che ho voluto proporti, oltre che per la sua bontà, per i tratti mediterranei di alcuni ingredienti e procedimenti. Quando l’ho preparata in casa per degli amici, ma anche nei corsi di cucina, ha riscosso un enorme successo. Sicuramente da provare!

ingredienti per il tortino:

  • gr. 100 farina di ceci
  • 1 cucchiaio di semolino
  • ml. 200 di acqua
  • zenzero
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine di olive

per la salsa:

  • mezzo cucchiaino di semi di sesamo
  • mezzo cucchiaino di semi di senape
  • 2 peperoni verdi
  • 1 pizzico di assafetida
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine di oliva

per la decorazione spargere del coriandolo tritato.

Unire tutti gli ingredienti in una zuppiera incorporando l’acqua;

mescolare sino ad ottenere una pastella densa e lasciar fermentare per una notte coprendo la zuppiera con uno strofinaccio umido;

versare la pastella in una pentola ricoperta da una carta da forno e distribuitela uniformemente;

cuocere a bagno maria con un coperchio per 20 minuti;

tortino cotto a vapore

scaldare l’olio in una padella e aggiungere i semi di senape, sesamo, i peperoni tagliati finemente e l’assafetida, facendo saltare gli ingredienti a fiamma media. Salare e mescolare continuamente;

estrarre il tortino dalla pentola e metterlo su un piatto di portata;

versare i peperoni sul tortino, guarnire con il coriandolo e servire.

il piatto è servito