L’Italia è ancora simbolo della buona cucina o sta diventando solo un ritornello?

Si parla di diete e di prodotti del territorio a chilometro zero; due punti importanti che però si scollegano nel momento in cui andiamo a fare la spesa, per lo più grazie anche dai mezzi di comunicazione che tendono a spettacolarizzare le informazioni e non a creare una vera cultura funzionale del cibo.

Oggi si cucinano cibi e si mangiano piatti di cui non si conosce il  significato del suo valore culturale; cultura che non si può sostituire con meri calcoli nutrizionali e neppure da una immagine accattivante o da un nome divenuto e definito un “flatus vocis”, spesso strumentalizzato.

L’ignoranza funzionale del cibo sta alimentando strane idee sulla natura, origine, struttura e significati culturali dell’alimentazione.

Un ebook da scaricare e leggere: la nostra cultura alimentare è da tutelare … Facciamolo!

 
Leggi e-book