Quando si cambia alimentazione, lo scoglio più difficile sono spesso i bambini, ma anche i mariti! I legumi non sempre sono amati, se non si escogita una modalità che possa essere un punto di incontro per tutti. Ho pensato a questa proposta, secondo me è un buon compromesso! Voi che ne dite?
- Gr. 200 di ceci cotti
- Gr. 150 di farina di semola di grano duro
- Gr. 150 di farina di farro integrale
- ml. 100 + 40 di acqua o di acqua di cottura dei ceci
- gr. 15 di lievito di birra
- q.b. sale
- 1 cucchiaino di malto di riso per attivare il lievito
- Olio extravergine di oliva
- Trito di erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo, ecc.)
Passate i ceci con il passa verdura, e se siete di corsa, frullateli aiutandovi, in entrambe i casi e se necessario, con pochissima acqua di cottura. L’impasto deve rimanere consistente.
Attivate il lievito con 100 ml di acqua tiepida e il cucchiaino di malto.
In una ciotola, unite le farine e aggiungete il lievito attivato, aggiungete i restanti 40 ml di acqua e un cucchiaio di olio evo.
Aggiungete i ceci frullati o passati, salate e impastate per qualche minuto.
Mettete l’impasto in una terrina, coprite con un telo di cotone umido facendo attenzione che non sia stato lavato con ammorbidente, trasferirebbe il sapore all’impasto e non è gradevole. Fate lievitare per 2 ore in un luogo caldo al riparo dalle correnti d’aria..
Stendete l’impasto in una teglia oleata, condite la superficie della focaccia con olio e le erbe aromatiche, e lasciatela lievitare per una mezz’ora, sempre in un luogo caldo al riparo dalle correnti d’aria.
Infornate a 200° per circa 15-20 minuti.
Fantastica!!
È possibile farla anche con fagioli borlotti, cannellini, ecc.
*gli ingredienti si intendono il più possibile di agricoltura biologica
Grazie Elena per la ricetta. Una domanda: al posto dei ceci cotti, è possibile usare la farina di ceci?
Buongiorno Eleonora,
si certo, si può fare anche con la farina.