È il momento della raccolta dei fichi, anche se, probabilmente, al sud è partita già dal mese scorso. Il Fico (ficus carica L.) si ritiene essere originario dell’Asia Minore ma, nel tempo, si è diffuso anche in tutta la zona del bacino Mediterraneo. Molti sono gli alberi spontanei, ma è una pianta che viene anche coltivata.
È difatti uno dei più importanti prodotti agricoli, e nell’area mediterranea il fico è inserito nella dieta fin dall’antichità. Considerato il simbolo della longevità, il fico è ricco di antiossidanti che variano a seconda del colore del frutto, se sono freschi, o se sono stati essiccati. La buccia del frutto contribuisce maggiormente alla quantità di composti fenolici rispetto alla polpa del frutto, e la fase di maturazione ne influenza le concentrazioni, maggiormente presente nei frutti maturi.
Le proprietà dei fichi essiccati
Uno studio ha sottoposto i fichi freschi a due diversi processi di essiccazione: l’essiccazione al sole e l’essiccazione al forno.
Scrivi un commento