Mentre in tutta Italia il carnevale si è concluso il 4 marzo, a Milano abbiamo ancora qualche giorno per gustare i dolci della tradizione. Ecco la ricetta delle chiacchiere nella versione dello chef Francesco.

Glutine: presente

Difficoltà: bassa

Tempo di preparazione: 35 minuti + riposo

Tecnica di cottura: frittura o  forno

Stagionalità: festività di carnevale

Utensili:  terrina, padella  per friggere, spianatoia, mattarello, rotella taglia pasta.

Ingredienti:

  • gr 400 di farina semintegrale
  • gr 50 di olio di mais o extravergine di oliva
  • gr 100 di malto di riso
  • 1/2 bicchierino di vino bianco
  • 1 bustina di lievito per dolci cremor tartaro
  • Bevanda vegetale q.b.
  • Olio per friggere
  • Farina di mandorla

Procedimento:

Iniziate versando in una terrina capiente la farina con il lievito e miscelate bene. In una caraffa unite il malto, l’olio, il vino, 100 ml. di bevanda e con un frullatore a immersione emulsionate gli ingredienti; versateli nella farina e iniziate a impastare fino a ottenere un impasto morbido (se avete bisogno di liquido aggiungete un pochino di bevanda e completate impastando bene per 10 minuti). Coprite l’impasto con un telo umido e lasciate riposare per una mezz’ora.

Disponete l’impasto su una spianatoia infarinata e con il mattarello tirate una sfoglia sottile; con una rotella tagliapasta diamo forma alle chiacchiere e friggete. Per chi non vuole il fritto si possono cuocere anche nel forno a 175° per 10 minuti circa. Disponete le chiacchiere su di un vassoio, spolveratele con farina di mandorla e servite.

Trucco: Per non far cadere la farina di mandorla, potere versare sulle chiacchiere del malto o del miele a filo, in questo modo la farina di mandorla si attaccherà al malto.