Un recente studio ha dimostrato che, come per l’alimentazione, anche ciò che bevono bambini e adolescenti (anche gli adulti) ha un grande impatto sulla loro salute, nell’immediato e a lungo termine. Fare una scelta con così tante offerte sul mercato, sembra difficile, in realtà basta il buon senso, ma, come sempre, servono gli esperti.

La Healthy Eating Research dell’Academy of Nutrition and Dietetics, dell’American Academy of Pediatric Dentistry, dell’American Academy of Pediatrics e dell’American Heart Association, in un periodo di cinque mesi, hanno esaminato un’ampia letteratura scientifica, e hanno redatto le raccomandazioni indirizzate a bambini dai 5 ai 18 anni, per guidare i genitori a scegliere bevande più sane e promuovere così una migliore nutrizione.

Prima di tutto acqua

L’acqua dovrebbe essere la bevanda principale per soddisfare le esigenze di idratazione, preferendo quella del rubinetto, poiché

 “facilmente disponibile, comoda, economica e rispettosa dell’ambiente. L’acqua in bottiglia dovrebbe essere consumata solo dove non sia sicura quella del rubinetto” – scrivono gli esperti – “Il latte pastorizzato semplice fornisce nutrienti essenziali, con opzioni senza grassi o a basso contenuto di grassi, mentre il succo di frutta e verdura al 100 percento può essere consumato in sicurezza, ma dovrebbe essere limitato a causa dell’apporto calorico più elevato”.

Ci sono bevande e bevande

Gli esperti informano inoltre che, le alternative al latte di origine vegetale, non hanno lo stesso contenuto nutrizionale dei latticini e dovrebbero essere sostituiti solo se indicato dal medico, aggiungendo che il latte aromatizzato e zuccherato dovrebbe essere comunque evitato o limitato.

Sia le bevande zuccherate che quelle light, ovvero con aggiunta di dolcificanti artificiali,  non sono raccomandate come parte di una dieta sana per bambini e adolescenti, poiché le prove scientifiche emergenti collegano i dolcificanti non zuccherati a seri problemi di salute in età adulta.  Le raccomandazioni suggeriscono inoltre di evitare bevande contenenti caffeina o stimolanti, che possono influire sulla salute cardiovascolare, sul sonno e sulla salute mentale nei bambini e negli adolescenti:

“Scegliere bevande salutari per i bambini è importante tanto quanto scegliere cibi salutari”, ha affermato Amy Reed, dietologa pediatrica e portavoce dell’Academy of Nutrition and Dietetics, in un comunicato stampa.

Riflessioni personali

Partendo dal presupposto che non comprendo come mai ci sia sempre bisogno di esperti che suggeriscano quali dovrebbero essere le nostre scelte alimentari e non (possibile che noi non siamo capaci?), a  mio parere manca sempre un pezzo di informazione che ritengo essere importante quando si danno indicazioni, ma sino a che ci si basa esclusivamente sull’aspetto nutrizionale i problemi di salute non si risolveranno mai: anche il latte vaccino ha delle controindicazioni, e non sono di poco conto.

Resta il fatto che dobbiamo dare acqua ai bambini … E anche agli adulti.

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica PDF infografica

Scarica PDF Raccomandazioni

Fonte e approfondimenti:

https://healthyeatingresearch.org/tips-for-families/ages-5-beverage-recommendations/

https://www.washingtonpost.com/wellness/2025/02/15/children-teens-milk-water-drinks/